01 Alp Trupchun - CHIUSO
Questa escursione è uno dei percorsi più popolari del Parco Nazionale. Soprattutto durante la stagione degli amori dei cervi alla fine di settembre, molti escursionisti visitano la Val Trupchun.
02 Fuorcla Trupchun - CHIUSO
Questo itinerario, ripido soprattutto nella parte superiore, è adatto a tutti coloro che non hanno problemi con macereti sdrucciolevoli.
03 Fuorcla Val Sassa - CHIUSO
Con un tempo di percorrenza di 8 ore, questa impegnativa escursione alpina è raccomandata solo ad escursionisti esperti, con un passo sicuro e senza vertigini. Attenzione: La Chamanna Cluozza è chiusa (fine stagione 16.10.2022).
04 Piz Quattervals - CHIUSO
L'ascesa della vetta più alta situata interamente all'interno del Parco Nazionale è considerata impegnativa dagli alpinisti.
05 Val Tantermozza - CHIUSO
Questa breve escursione conduce attraverso una foresta rada di abeti, larici e pini con alcuni alberi giganti impressionanti.
06 Murtaröl - CHIUSO
Questa variegata escursione circolare richiede qualche goccia di sudore ed è raramente intrapresa. Offre una bella vista sulla Val Cluozza, verso l'Engadina Alta e il dominante Piz Linard.
07 Chamanna Cluozza - CHIUSO
La Chamanna Cluozza è l'unico rifugio nell'area del parco dove poter pernottare. Questo splendido alloggio, paragonabile per standard a un rifugio di un club alpino, offre 61 posti letto. Attenzione: La Chamanna Cluozza è chiusa (dal 16.10.2022)
08 Murter - CHIUSO
Un classico tra le escursioni del parco ha in serbo qualcosa per tutti: numerose opportunità per osservare la fauna, una flora ricca di specie, elementi geologici come le impronte di dinosauri o rami di coralli pietrificati.
09 Margun Grimmels - CHIUSO
Questa piacevole escursione attraverso la foresta ci porta dalla strada dell'Ofenpass fino al bacino di raccolta di Ova Spin.
10 Valle di Spöl - CHIUSO
Questa escursione è caratterizzata da un continuo su e giù attraverso la valle piuttosto ombrosa dello Spöl. Il sentiero è poco frequentato e offre la pace e la serenità che non caratterizza necessariamente altri itinerari.
11 Alp la Schera - CHIUSO
Percorriamo in parte un sentiero storico per Livigno, ancora utilizzato durante i primi anni dalla fondazione del Parco da carri trainati da cavalli.
12 Grimmels - CHIUSO
Questa facile escursione attorno alla collina di Las Crastatschas è già percorribile a metà maggio a seconda delle condizioni nevose. In questo periodo appaiaono i primi fiori e gli ungulati permangono a basse quote.
13 Champlönch - CHIUSO
Questo percorso segue la vecchia via del Passo del Forno e nel giro di 2 ore offre dei magnifici panorami sulla regione del Forno con le sue vaste foreste di pini montani.
14 Punt la Drossa – Il Fuorn - CHIUSO
Il tratto dalla Dogana Punt la Drossa/P4 a Il Fuorn/P6 segue il meraviglioso torrente Fuorn, che riesce per lo più ad attutire il rumore proveniente dalla strada per il Passo del Fuorn.
15 Munt la Schera - CHIUSO
Per molte persone, questa escursione è una delle più belle del Parco Nazionale.
16 Valle di Fuorn - CHIUSO
Il primo tratto da Il Fuorn al ex parcheggio P7 permette di cogliere l'impressionante contrasto tra umida foresta mista alpina e arido bosco di pini montani.
17 Margunet - CHIUSO
Il percorso per Margunet è molto popolare, soprattutto da quando, tra il 1991 e il 2007, vi sono stati rilasciati i gipeti.
18 Fuorcla Val dal Botsch - CHIUSO
Il valico Fuorcla Val dal Botsch collega la regione del Passo del Forno con la Val Mingèr. L'escursione porta su un passo, a un'altitudine di 2676 m, accesibile normalmente dalla fine di giugno alla fine di settembre.
19 Val Mingèr - CHIUSO
Nel 1904 fu abbattuto nella Val Mingèr l'ultimo orso della Svizzera. Purtroppo 10 anni prima della fondazione del Parco, che gli avrebbe offerto un rifugio.